Mercato immobiliare turistico: il sole splende. E non parliamo di meteo. Confermate le tendenze riscontrate nel comparto residenziale “classico”. (http://www.vivoqui.it/magazine/mercato-immobiliare/istat-il-comparto-residenziale-cresce/).
Vediamo la situazione del real estate in alcuni borghi di riferimento in Italia. Borghi dove è possibile coniugare arte, divertimento, cultura, natura.
Partiamo dalla Liguria. Noli, in provincia di Savona, ha un target di acquirenti medio-alto. La capacità media di spesa oscilla tra 200 e 300 mila euro.
Si tratta di un borgo marinaro che attira persone dal Piemonte e dalla Lombardia. Varie le soluzioni immobiliari: dalle ville collinari da 900 mila / 1 milione di euro alle abitazioni nel centro storico (3000-4000 euro al mq, fonte: Ufficio Studi Tecnocasa, www.tecnocasa.it), per finire a quelle fronte mare (5000-6000 al mq).
Scendiamo quindi in Puglia, nella splendida Polignano a Mare: sono sempre più i potenziali investitori interessati all’acquisto di case per realizzare bed & breakfast. Il centro storico vale anche 6000 euro al mq mentre il Borgo Nuovo ha valori medi di 1550 euro al mq per soluzioni da ristrutturare.
Chi compra casa per motivi prettamente turistici guarda con piacere anche alle colline, alle masserie dove i prezzi sono decisamente più convenienti: qui una casa di 80 mq con 7000 metri di terreno costa “solo” 140-150 mila euro.
Sempre in Puglia, anche Monopoli offre grande dinamismo: ottime le possibilità nel centro storico, ristrutturato nel corso degli ultimi 5 anni, ed anche nelle colline.
Anche qui è forte la richiesta ai fini di investimento, e segnatamente con lo scopo di impiantare strutture ricettive: la locazione turistica è in ascesa, con prezzi medi da 50 a 250 euro al giorno.
Le quotazioni nel centro storico partono da 1100 € al mq per le tipologie da ristrutturare fino ad arrivare ad oltre 3000 € al mq se l’immobile ha finiture di pregio o gode della vista e della vicinanza al mare.
Anche la Campania è un’area molto interessante: Castellabate in primis, con il mercato delle nuove costruzioni in gran spolvero. In prossimità del mare il nuovo cuba 3000 euro al mq, mentre i valori medi si attestano intorno ai 2000 euro al mq (1600-1800 per l’usato).
La vista mare totale costa 4000 euro al mq, mentre nel borgo di Castellabate il mercato è meno dinamico rispetto alle zone costiere, soprattutto a causa della maggiore distanza dal mare e per la scarsa disponibilità di aree destinate a parcheggio. Per un buon usato si evidenziano valori che possono andare da 1900 a 2200 € al mq.
E ora le isole, a partire dalla Sicilia.
A Castellammare del Golfo e Scopello si registra da un anno a questa parte un aumento della domanda di casa vacanza da parte di clienti stranieri (Olanda, Germania, Francia, Inghilterra e, negli ultimi tempi, anche Repubblica Ceca e Slovacchia) alla ricerca di soluzioni indipendenti che garantiscano privacy e tranquillità.
Piacciono anche le abitazioni di San Vito Lo Capo, nella cui parte bassa più vicina al mare si registrano valori medi di 3000 € al mq, mentre nella cittadina appartamenti e villette a schiera hanno valori medi di 2300-2500 € al mq.