Prezzo € 100.000
Rata Mutuo € 467 *
Rata Mutuo € 467,49*
La tua rata € {{ratamaxmenu}}*
Prezzo immobile € 100.000
Mq 208 | Locali 5 | Bagni 2 | Piano NS
Classe energetica: F - DELIZIOSO E CARATTERISTICO CIELO TERRA NEL PICCOLO BORGO DI MONGIOVINO (PANICALE) ******** P R E Z Z O R I B A S S A T O ******** In posizione panoramica, all\'interno del vecchio Borgo di Mongiovino, a pochi passi dallo storico Santuario, proponiamo in vendita una casa indipendente (cielo-terra) con mura esterne in pietra e inton... ( leggi di più )
Classe energetica: F - DELIZIOSO E CARATTERISTICO CIELO TERRA NEL PICCOLO BORGO DI MONGIOVINO (PANICALE) ******** P R E Z Z O R I B A S S A T O ******** In posizione panoramica, all\'interno del vecchio Borgo di Mongiovino, a pochi passi dallo storico Santuario, proponiamo in vendita una casa indipendente (cielo-terra) con mura esterne in pietra e intonaco, l\'immobile è stato completamente ristrutturato pur mantenendo i particolari e i materiali originali che lo caratterizzano, travi a vista e pianelle. Gli ambienti spaziosi e luminosissimi, donano all\'immobile un\'atmosfera calda e confortevole. La casa acquistata nel 1992 è stata completamente ristrutturata e si sviluppa su 3 piani così disposti: P.T. garage ristrutturato e pavimentato, grande cantina (non ristrutturata) accessibile dall\'esterno, un piccolo ingresso e una cantina (con accesso interno ed esterno); Al piano 1° un ingresso ci introduce in un caldo ed accogliente salotto dove troneggia un camino ( chiaramente funzionante), soffitto con travi a vista e pianelle, pavimento in cotto, a seguire la sala da pranzo, anch\'essa con camino (funzionante) con le stesse caratteristiche del salotto, alcuni gradini ci introducono nella spaziosa cucina con accessori in muratura, sempre reso movimentato da alcuni gradini nello stesso piano troviamo un\'altra stanza e un bagno di servizio con doccia ; Al piano 2° tre meravigliose e caratteristiche camere matrimoniali (una con balcone) e un bagno finestrato con vasca completano la zona notte; In cima alla scalinata che conduce al piano secondo c\'è l\'accesso al sottotetto ALCUNE INFORMAZIONI SULL\'IMMOBILE: L\'accesso all\'abitazione può effettuarsi da due ingressi; dalla porta principale fronte strada protetta anche da un\'inferriata e dall\'altra nel cortile interno che confina con altra abitazione. La caldaia (regolarmente revisionata) è stata sostituita qualche anno fa ed è posizionata sul balconcino. L\'abitazione è munita di riscaldamento indipendente separato per piano. La superficie commerciale è di circa 200 mq, il tetto è stato completamente restaurato circa 10 anni fa. Persiane in alluminio effetto legno nuove, sostituite alle vecchie nel mese di novembre 2022!!! Zanzariere su ogni finestra ALCUNE CURIOSITA\' SULLA LOCATION: Vicinanza al Santuario di Mongiovino La storia del Santuario: Il santuario della Madonna di Mongiovino si trova in località Tavernelle, frazione di Panicale (PG): domina la valle con la grande cupola e il campanile, sotto il borgo di Mongiovino Vecchio. Fu progettato dallarchitetto Rocco da Vicenza nel 1524, in seguito allapprovazione da parte di Leone X di eventi prodigiosi che si sarebbero manifestati alla pastorella Andreana. La pianta della chiesa ` a croce greca:[1] allinterno, decorato in stile corinzio, quattro pilastri e le volte sostengono la cupola. Tra gli scalpellini che lavorarono nel cantiere si possono rammentare, tra i più significativi: Bernardino da Siena e Lorenzo da Carrara. Limpianto del santuario presenta peculiarità architettoniche bramantesche, anche se non esiste nessuna prova di effettiva attribuzione allartista urbinate. Documenti del 1872 e un attestato di Cesare Crispolti, custoditi nella Biblioteca Augusta di Perugia, individuano larchitetto in Rocco di Tommaso da Vicenza, attivo a Spello e qui nel 1524. La cupola fu terminata nel 1528. Sulla facciata dingresso si ammirano due portali artisticamente lavorati.[2] Linterno, di forma quadrata, è impreziosito da quattro cappelle: della Resurrezione, dellAscensione, della Vergine, della Madonna del Rosario. Gli affreschi sono attribuiti al Pomarancio (la Resurrezione), ad Orazio Alfani (la consegna del Rosario), a Pierluigi da Perugia ed a pittori fiamminghi quali, Heindrick van den Boroeck e Jan Wrage.[3] La costruzione della chiesa si concluse nel 1728. Il campanile, invece, fu eretto nel 1775 su disegni di Francesco Tiroli, attuati da Giovan Battista da Lugano. Santuario di Mongiovino Il santuario della Madonna di Mongiovino si trova in località Tavernelle, frazione di Panicale (PG): domina la valle con la grande cupola e il campanile, sotto il borgo di Mongiovino Vecchio. Fu progettato dallarchitetto Rocco da Vicenza nel 1524, in seguito allapprovazione da parte di Leone X di eventi prodigiosi che si sarebbero manifestati alla pastorella Andreana. Gli affreschi del Santuario Linterno, di forma quadrata, è impreziosito da quattro cappelle: della Resurrezione, dellAscensione, della Vergine, della Madonna del Rosario. Gli affreschi sono attribuiti al Pomarancio (la Resurrezione), ad Orazio Alfani (la consegna del Rosario), a Pierluigi da Perugia ed a pittori fiamminghi quali, Heindrick van den Boroeck e Jan Wrage. Dettagli architettonici Tra gli scalpellini che lavorarono nel cantiere si possono rammentare, tra i più significativi: Bernardino da Siena e Lorenzo da Carrara. Limpianto del santuario presenta peculiarità architettoniche bramantesche, anche se non esiste nessuna prova di effettiva attribuzione allartista urbinate. ( leggi di meno )
Compara i prodotti di 12 Banche e verifica la fattibilità online, gratuitamente e senza impegno!