{{n}} di {{numads}}
{{n}} di {{numads}}

Prezzo € 246.000
Rata Mutuo € 1.146 *

Rata Mutuo € 1.146,96*

La tua rata € {{ratamaxmenu}}*

Prezzo immobile € 246.000

Mq 120   |   Piano NS

DESCRIZIONE IMMOBILE

RIF. 5021 – Vendesi a Paglieta in località Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla \"Costa dei Trabocchi\" e a mezz\'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra è di circa mq 120 con camino, inoltre l\'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, maga... ( leggi di più )

RIF. 5021 – Vendesi a Paglieta in località Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla \"Costa dei Trabocchi\" e a mezz\'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra è di circa mq 120 con camino, inoltre l\'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, magazzini, stalle e altri locali deposito. L\'abitazione è in buone condizioni e presenta una solida struttura. € 246.000. Paglieta: Storia La torre civica di Paglieta Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta già abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il Monastero di S. Giovanni in Venere, che lo riceve, e la Diocesi di Chieti, che lo cede; sul finire del XII secolo viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del 1º nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei Saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l\'arco ogivale della porta d\'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Successivamente dal 1577 all\'estinzione dei feudi fu della famiglia Mormile-Pignatelli. Il paese partecipò ai moti dell\'Unità d\'Italia con Giuseppe Tretta che fu maggiore garibaldino. Subì l\'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav (seconda guerra mondiale). Monumenti e luoghi d\'interesse Architetture religiose La chiesa di San Canziano Chiesa di San Canziano Del XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l\'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L\'interno molto semplice è a navata unica. Chiesa di San Rocco Del XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel XVI secolo. Dei lavori vennero fatti nell\'Ottocento. Nel 1975 venne restaurato il solaio e fennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. La facciata è completamente intonacata e suddivisa in tre parti mediante quattro lesene collegate da una modanatura e terminanti in un timpano. Alla destra della facciata è un piccolo campanile a base quadrata. L\'interno ha un\'unica navata con volta a crocierapresso il presbiterio. Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo Del XVI secolo. È sita in Via Capocroce. Un\'iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov\'era un\'antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari. La facciata è in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Il portale è sormontato da un timpano curvilineo in laterizio. Le tre navate sono suddivise da pilastri cue a loro volta sono uniti da archi a tutto sesto. La navata centrale presenta volta a botte mentre le laterali sono coperte da volte a vela. Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant\'Egidio Abate Ultimata ed inaugurata nell\'anno 2004, fiore all\'occhiello dell\'allora parroco Don Loreto Grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti. Architetture civili Castello Fu possesso dell\'Abbazia di San Giovanni in Venere. Non è un vero e proprio castello, bensì il perimetro murario medievale del Borgo antico di Castrum Palletae; oggi è percorribile grazie a cartelli esplicativi, essendo molte parti state manomesse nel XVIII secolo con le costruzioni. Si accede ancora dalla vecchia Porta della Torre, attraverso ossia il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricavato da una torre medievale. Una seconda torre è quella cilindrica in via delle Torri. Le abitazioni civili sono del Settecento di in stile rurale. Torre della Porta di Paglieta È una torre campanaria e dell\'orologio sita a Piazza Roma. Si tratta del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, ed è ornato da merlature e beccatelli, suddiviso in tre settori da cornici marcapiano. Torrione medievale di forma circolare. È sita in via delle Torri. Faceva parte anticamente parte della cinta muraria, attualmente è adibita ad abitazione. Risale al XIV secolo quando fu costruita la cerchia muraria. Nel Settecento quando fu sopraelevata e quando fu inglobata alle altre abitazioni che man mano presero il posto delle vecchie mura. Attualmente il palazzo è molto degradato e fatiscente. La parte bassa è in mattoni, la parte alta, invece, è intonacata ed ha delle finestre e lesene. Palazzetto Con impianto a blocco a tre piani, si trova in Corso Vittorio Emanuele. Trattasi di un piccolo palazzo i cui locali sono adibiti ad abitazioni private. La costruzione viene fatta risalire al XIX secolo ma verosimilmente è stato rimaneggiato per le esigenze dei vari inquilini che si sono succeduti. Il palazzo è in muratura e i 3 piani sono scanditi da cornici marcapiano. Il piano terra è a stile bugnato. L\'ingresso è sormontato da un arco a tutto sesto con due lesene che sorreggono il balcone del piano nobile. Due finestre al piano terra sono in mattoni rossi e gialli con cornice. I piani superiori hanno una finestra grande centrale con le due laterali più piccole. Palazzo Mariani Con impianto a blocco rettangolare a tre piani, si trova tra via San Canziano e Piazza Martiri Lancianesi. Alcuni vani dell\'edificio sono disabitati come dimostrano alcune finestre all\'ultimo piano senza infissi e murate. La costruzione viene fatta risalire tra l\'Ottocento ed il Novecento. Il piano terra è in stile bugnato come le cinque paraste. Il portale è sormontato da un arco a tutto sesto. Le finestre sono in asse con le soprastanti. Particolare è una struttura a C ne retro che racchiude una rampa di scale cilindrica e finestre sormontate da un arco a tutto sesto e parzialmente murate. ( leggi di meno )

CERCA IL TUO MUTUO IDEALE

CONFRONTA. SCEGLI. VERIFICA.

Compara i prodotti di 12 Banche e verifica la fattibilità online, gratuitamente e senza impegno!

CARATTERISTICHE E SERVIZI

  • Id Annuncio 11007
  • Contratto Vendita
  • Cucina Non specificato
  • Classe energetica Non dichiarata
  • Area 120 m²

ALTRE CARATTERISTICHE

ANNUNCI SIMILI

ANNUNCI IMMOBILIARI A Paglieta E DINTORNI

* La rata indicata è il risultato di un calcolo algoritmico eseguito, con il miglior tasso disponibile, sulla base dei dati forniti. L'importo è meramente esemplificativo ed è calcolato sulla base di dati indicativi riferiti alla concessione di un mutuo con finalità di acquisto prima casa dalla durata di 30 anni, con LTV che varia in base all'anticipo indicato dall'utente, e a tasso fisso. L’ammontare effettivo della rata potrà esserti confermato o ricalcolato in funzione dei parametri delle banche e/o di altri finanziatori. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali, offerte soggette ad approvazione dell'istituto erogante. Per avere maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consultare la pagina www.vivoqui.it/trasparenza. Vivoqui.it è di proprietà di Semplicemutuo S.r.l., società di mediazione creditizia iscritta OAM al n° M526. Può agire in qualità di mediatore convenzionato o non convenzionato con Istituti di Credito e opera intermediando prodotti di più Soggetti Finanziatori.


Questo sito usa cookie interni e di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente. Se accetti l'uso dei cookie continua a navigare o clicca su "Accetto".   Informazioni

Ciao!
Come possiamo aiutarti?