Prezzo € 59.900
Rata Mutuo € 280 *
Rata Mutuo € 280,87*
La tua rata € {{ratamaxmenu}}*
Prezzo immobile € 59.900
Mq 60 | Locali 2 | Bagni 1 | Piano NS
Classe energetica: C - EPgl,nren: 84,75 kWh/m² - Val Seriana - Bracca: in piccolo contesto ben tenuto e di recente realizzazione, vendesi ampio bilocale con area verde esterna. L\'immobile si suddivide in soggiorno con angolo cottura, corridoio, bagno e camera matrimoniale. L\'immobile è dotato balcone panoramico, area esterna verde e parte pavimentata. Incluso nel prezzo box doppio. Termoautono... ( leggi di più )
Classe energetica: C - EPgl,nren: 84,75 kWh/m² - Val Seriana - Bracca: in piccolo contesto ben tenuto e di recente realizzazione, vendesi ampio bilocale con area verde esterna. L\'immobile si suddivide in soggiorno con angolo cottura, corridoio, bagno e camera matrimoniale. L\'immobile è dotato balcone panoramico, area esterna verde e parte pavimentata. Incluso nel prezzo box doppio. Termoautonomo. <br> Bracca è situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana.<br> Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l\'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato Braccu.La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty.Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall\'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio.<br> In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d\'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo.<br> Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a San Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di Carlo Ceresa.<br> Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia. ( leggi di meno )
Compara i prodotti di 12 Banche e verifica la fattibilità online, gratuitamente e senza impegno!