Prezzo € 1.800.000
Rata Mutuo € 8.379 *
Rata Mutuo € 8.379,09*
La tua rata € {{ratamaxmenu}}*
Prezzo immobile € 1.800.000
Mq 1330 | Locali 30 | Bagni 3 | Piano NS
Classe energetica: G - Nel cuore del centro storico di Perugia, più precisamente in via Bartolo, adiacente ai monumenti, alle università ed ai luoghi più rappresentativi della città, sono lieta di proporvi in vendita questa pregevolissima dimora storica, la cui genesi è evidente attraverso una lettura stratigrafica degli elementi architettonici e decorativi, che a partire dal suo nucleo origi... ( leggi di più )
Classe energetica: G - Nel cuore del centro storico di Perugia, più precisamente in via Bartolo, adiacente ai monumenti, alle università ed ai luoghi più rappresentativi della città, sono lieta di proporvi in vendita questa pregevolissima dimora storica, la cui genesi è evidente attraverso una lettura stratigrafica degli elementi architettonici e decorativi, che a partire dal suo nucleo originario trecentesco si ampliano nel 400 affermando con discrezione ed eleganza le esigenze ed il gusto dellabitare della nobile famiglia Bali Oddi tra il 500 e 700. Il compendio immobiliare in oggetto è Palazzo Bali Oddi, che si staglia sul crinale della città scendendo verso larco di Augusto, articolandosi lungo la via, un tempo detta Nuova, oggi Bartolo, ed occupando una vasta area di oltre 1300 mq che si raccorda a ponente sulla nascosta Piazzetta Pozzo Campana, cuore pulsante dellantica comunità ebraica. Lingresso principale si apre a sud, dal bel portale in bugnato, con gli attigui portalini rinascimentali recanti lo stemma Oddi, dove le due porte settecentesche, situate nellandrone del palazzo, ci introducono negli appartamenti di rappresentanza. Attualmente suddivisi in due unità principali, ma riconducibili facilmente ad unica entità come suggerito dalle volte unghiate dei soffitti, gli ambienti a questo piano occupano lintero livello che a partire dallingresso principale su via Bartolo, segue lasse eliotermico godendo di una magnifica luce fino a raggiungere sul versante opposto Piazza Pozzo Campana con affacci dal secondo piano. Gli ambienti sono ampi, con ottimo irraggiamento ed altezze che superano in alcune stanze i 4 mt. Il collegamento interno è garantito da un esempio di matrice leonardesca di scala elicoidale risalente al XVI secolo costituita da blocchi monolitici in travertino. Un sapiente e rigorosissimo intervento di messa in sicurezza e conservazione effettuato da professionisti altamente qualificati ha preservato e valorizzato questa preziosa architettura verticale che consente il fluire ai livelli sottostanti. A questo piano, adiacente lingresso principale, un grazioso bilocale completa lala destinata agli uffici o destinazioni duso residenziali. Continuando a percorrere esternamente il corpo di fabbrica, seguendo il dolce andamento della struttura, si può accedere dal livello stradale al piano terra in cui si aprono i locali che erano destinati alla vita quotidiana e non di rappresentanza. Gli ambienti sono estremamente suggestivi grazie alle pareti e volte che caratterizzano integralmente la struttura e da alcune preesistenze architettoniche come la stanza del pozzo impreziosito da archetti pensili. Questo livello del compendio risulta essere facilmente raggiungibili dallesterno, grazie ai diversi collegamenti su strada, nonché internamente grazie alla scala di servizio elicoidale e da un ulteriore scala che consente il collegamento di sola discesa, con i restanti livelli. Anche in questo caso gli affacci variano, dallaccesso diretto dal piano terra al piano primo. Il compendio per la sua articolazione risulta essere complesso per una iniziale comprensione, ma risulterà chiaro dopo un attento sopralluogo. Per completare questo nostro viaggio allinterno di questi suggestivi ambienti che si prefigurano come spazi del tutto nuovi dal potenziale incredibile, grazie alla loro enorme versatilità rivolti ad un progetto di grande livello qualitativo, vi condurrò al di sotto della Piazza Pozzo Campana, antistante la Soprintendenza ed entreremo sotto la chiave di volta del solaio che sorregge la piazza a conclusione di un percorso lento e copioso nella storia e nelle pieghe della città di Perugia. Tuttavia, è bene sapere che tra questo magnifico ambiente dai solai magniloquenti, ricco di luce e riqualificato, esiste un vasto piano di oltre 345 mq con accessi esterni da Piazza Pozzo Campana, allinterno del quale è possibile ritracciare un tracciato stradale di origine romana, grandi ambienti dalle coperture in alcuni casi a botte, in altri a crociera. Il compendio gode di due canne fumarie. Ricapitolando il compendio si articola su quattro livelli principali, con ampia facoltà di cambi di destinazione duso attualmente così suddivisi: -Primo livello 280 mq in un\'unica soluzione, ora frazionata in due grandi uffici. -Al secondo livello, collegato internamente dalla splendida scala elicoidale si aggiungono ambienti con la medesima destinazione, prospicenti Piazza Pozzo Campana con una superfice di 150 mq. La superfice destinata ad oggi destinati ad uffici, tenendo in conto anche il bilocale allingresso è di complessivi mq 480 circa. Seguono gli altri livelli, il terzo ed il quarto, oltre unampia porzione della parte residuale del secondo livello per un totale di 790 mq. È fondamentale evidenziare che limmobile gode di importanti agevolazioni fiscali, per quanto concerne sia la manutenzione straordinaria che per quanto concerne la ristrutturazione, con finanziamenti a fondo perduto da parte del Ministero dei Beni sino al 50% dellammontare delle opere. La legge Green, recentemente varata esclude lobbligo di adeguamento degli immobili facenti parte del centro storico e soggetti, come il suddetto compendio al vincolo di interesse storico con la legge 1089. I canoni di affitto sono tassabili solo al 60% e dichiarabili nel reddito di persona fisica o società. LICI è facilitata con una riduzione del 50 %. Inoltre, in linea con i principi trasversali previsti dal PNRR, come lobbligo di protezione e valorizzazione dei giovani ed il superamento del divario territoriale prevede la creazione e assegnazione di almeno 60000 posti letto aggiuntivi con una riforma della legislazione stessa e contributi fino ad un massimo di 20.000 a studente, per strutture che prevedano almeno 20 posti. In virtù delle suddette considerazioni questo interessantissimo compendio immobiliare si rivolge sia a privati che ad enti istituzionali che sappiano cogliere questa grande opportunità per offrire alla città di Perugia un edificio anche destinabile allHousing universitario, con ampi spazi dedicati alla convivialità, mensa, sale letture e posti letto. Le peculiarità del fabbricato e le sue notevoli dimensioni e leccezionalità della sua ubicazione lo rendono sicuramente appetibile anche per attività commerciali con finalità diverse, dalla ristorazione, allhotelleria di nicchia o spazi museali. La proprietà è aperta anche alla vendita frazionata di porzioni del compendio, vista la sua molteplice accessibilità e versatilità dello stesso. ( leggi di meno )
Compara i prodotti di 12 Banche e verifica la fattibilità online, gratuitamente e senza impegno!